Yogi Bhajan

Yogi Bhajan


(1929-2004)

"A differenza di altre arti marziali, quali ad esempio il Kendo, la Gatka considera in modo armonico tanto l’attacco quanto la difesa educando l’allievo a mantenersi in uno stato mentale equilibrato. Nella Gatka si può usare lo scudo oltre che per difendersi anche per attaccare, così come la spada impugnata nell’altra mano può essere usata per difendersi oltre che per offendere. La Gatka è un’arte marziale molto spirituale e per questo ho piacere che venga divulgata e praticata con questo intendimento. In essa ci sono gli elementi basilari del tai-chi e del kung-fu e sono sicuro che una volta appresa da alcuni di voi, essa “esploderà riscuotendo molto successo

                                                   (Yogi Bhajan)


Yogi Bhajan (Siri Singh Sahib Bhai Sahib Harbhajan Singh Khalsa Yogiji) nasce il 26 agosto del 1929 in un piccolo villaggio del Kot Harkam, Tehsil Wazirabad, situato nell'attuale Pakistan.

La sua, era una famiglia di curatori e di personalità carismatiche. Nei primi anni Yogi Bhajan studiò la religione comparata e la filosofia vedica, in seguito si laureò alla Punjab University in Economia. Negli anni seguenti conseguì un Ph.D. in psicologia della comunicazione alla University of Humanistic Studies di San Francisco.

Yogi Bhajan comincia praticare lo yoga a soli otto anni sotto la guida di Sant Hazara Singh . All'età di sedici anni e mezzo viene proclamato Maestro di Kundalini Yoga dal suo stesso insegnante. Durante i tumulti della partizione in India nel 1947, Harbhajan Singh che allora aveva diciotto anni, portò in salvo la sua gente, 7000 persone, guidandole a piedi per 325 miglia, fino a New Delhi.

Nel 1952 sposò Inderjit Kaur dalla quale ebbe tre figli; continuò a insegnare Yoga in ogni momento della sua vita, sostenendo la sua famiglia e tutti coloro che entravano in contatto con lui. Nel 1968 fu invitato a insegnare Yoga alla Toronto University e dopo due mesi arrivò a Los Angeles dove incontrò un gruppo di giovani hippies, i ricercatori spirituali di quell’epoca. Subito capì che l’esperienza della consapevolezza profonda che in quegli anni veniva ricercata attraverso le droghe, poteva essere raggiunta usando le tecnologie del Kundalini Yoga, ma riequilibrando allo stesso tempo il sistema nervoso. Il suo insegnamento venne ufficialmente riconosciuto nell’ambito di programmi di recupero per la tossicodipendenza negli Stati Uniti, in Unione Sovietica e in Europa.

La tradizione del Kundalini Yoga prevedeva la trasmissione orale degli insegnamenti entro una cerchia ristretta di maestri e discepoli. Yogi Bhajan capì che era venuto il momento di diffondere pubblicamente i segreti di questa antica scienza in un’era nuova, dominata dalla coscienza, dall’energia e dall’informazione, l’Era dell’Acquario. Il suo obiettivo non era quello di creare studenti, ma insegnanti che a loro volta potessero condividere questa conoscenza con altri. A questo scopo fondò a Toronto un’organizzazione non-profit, la 3HO Foundation (Healthy, happy, Holy Organization), conosciuta in alcuni paesi come Sikh Dharma. In pochi anni oltre trecento centri sono sorti nell'America del Nord e in Europa con oltre trentamila membri in trentacinque Paesi.

“E’ un tuo diritto di nascita essere sano, felice e santo”. (Y.B.)

Yogi Bhajan divenne guida spirituale del Sikh Dharma in Occidente e arrivò a lavorare fino a 22 ore al giorno senza mai risparmiarsi. Oggi il Kundalini Yoga è insegnato in tutto il mondo.

Guida religiosa ma anche uomo d'affari (fondò diverse società che producono e distribuiscono prodotti naturali), Yogi Bhajan si è distinto come uomo di pace, promotore del dialogo interreligioso e ha pubblicato più di 30 libri che parlano di spiritualità, psicologia e comunicazione. Yogi Bhajan muore il 6 Ottobre 2004 nella sua casa di Espanola in New Mexico all’età di settantacinque anni in seguito a complicazioni cardiache. Al Maestro Yogi Bhajan si deve la conoscenza e la diffusione in Occidente dell'arte marziale del Gatka e del Sikhismo in generale.

Fonti: "Iniziazione al kundalini Yoga" Yogi Bhajan - ed. Medirettanee