Codice Etico degli Insegnanti del “ Gatka Guru Shabad System ”
Coloro che dedicano il loro tempo a praticare questa arte e scienza sapranno capire l’arte della vita, l’arte dell’eccellenza, l’arte della grazia. Questo è ciò che significa ‘Gatka’. – Yogi Bhajan 1988
I requisiti di base:
1. L’insegnante di Gatka manterrà impassibilità e padronanza assoluta di se stesso in qualsiasi situazione ed in tutte le circostanze.
2. L’insegnante di Gatka si asterrà dal combattere quando avvertirà animosità nei propri o negli altrui confronti.
3. L’insegnante di Gatka non confonderà mai l’offesa con una possibile ferita.
4. L’insegnante di Gatka proporzionerà sempre la propria difesa all’attacco.
5. L’insegnante di Gatka è guidato dal senso del dovere.
6. L’insegnante di Gatka poggia sulla sua fermezza d’animo.
7. L’insegnante di Gatka sarà risoluto e il primo a fronteggiare l’ingiustizia.
8. L’insegnante di Gatka sarà magnanimo verso i deboli.
9. L’insegnante di Gatka sarà giusto con i vinti.
10. L’insegnante di Gatka sarà generoso con gli indifesi.
Il ruolo:
11. L’insegnante di Gatka rispetterà e approfondirà continuamente cognizioni e competenze degli insegnamenti del Gatka Guru Shabad System®, indispensabili all’esercizio dell’insegnamento.
12. L’insegnante di Gatka è testimone e
custode della Catena d’Oro dei Maestri, e
‘canale’ degli insegnamenti.
13. L’insegnante di Gatka mantiene un comportamento leale e corretto nei confronti degli altri insegnanti del Gatka Guru Shabad System®, e di tutti gli insegnanti di differenti scuole di Gatka.
14. L’insegnante di Gatka rispetterà e si confronterà con gli insegnamenti di Yogi Bhajan nella propria pratica.
15. L’insegnante di Gatka aderente al “Gatka Guru Shabad System®” rispetterà e difenderà il Siri Guru Grant Sahib, radice del Sikh Dharma, e tutti i Testi Sacri dei differenti Dharma.
Nella didattica:
16. L’insegnante di Gatka opererà con umiltà, prudenza, gradualità e competenza, ponendosi al servizio dello studente con intenti educativi e didattici.
17. L’insegnante di Gatka ha il compito di accompagnare lo studente in un processo di crescita fisica, mentale, spirituale per la realizzazione del suo ‘ESSERE UMANO’.
18. L’insegnante di Gatka avrà con lo studente una comunicazione chiara e riconoscibile nel rispetto della reciproca libertà.
19. L’insegnante di Gatka rivolgerà le proprie energie all’affrancamento dello studente da qualsiasi tipo di dipendenza e condizionamento relazionando lo studente agli insegnamenti e NON alla propria persona.
20. L’insegnante di Gatka utilizza un atteggiamento, abbigliamento e linguaggio adeguato alla propria figura professionale.
21. L’insegnante di Gatka esercita indipendentemente dal fattore economico.
22. L’insegnante di Gatka si astiene dall’influenzare con opinioni morali, politiche, sessuali e religiose lo studente.
23. L’insegnante di Gatka stimola lo studente a trovare la propria dimensione di essere umano, astenendosi dall’offrire le sue personali soluzioni.
24. L’insegnante di Gatka si astiene da tutti quei comportamenti che possano creare uno stato di subalternità, attaccamento ed insana dipendenza nello studente.
25. L’insegnante di Gatka ha il diritto di rifiutare uno studente e ha il dovere di indirizzarlo a un altro insegnante che ritiene possa accoglierlo.